Il Matrimonio

Il Matrimonio
Quello del Matrimonio non è mai un giorno comune, non è un giorno come gli altri, non un giorno qualunque.
E’ IL GIORNO.
Quello dei sorrisi veri, degli amici di sempre, delle lacrime di gioia, dei ricordi di una vita, dei momenti emozionanti. E’ il giorno del “si” più importante, della scelta più difficile: è il primo passo di una nuova avventura, di una nuova vita.
Ecco la ragione per cui curare ogni dettaglio, definire ogni particolare: perché quello che avviene in un solo giorno, sarà ricordato per il resto dei giorni. Ecco la ragione per la quale mettiamo ogni nostra forza ed investiamo ogni nostra risorsa per regalarvi quello che cercate: “il giorno” da ricordare.
E’ un lavoro fatto di scelte attente, di selezioni accurate, di uno studio costante e, senza dubbio, anche di una smisurata passione: è l’amore per questo lavoro che ci permette ogni volta di servirvi al meglio, la voglia di portare sulla vostra tavola solo i cibi migliori, le cotture più entusiasmanti per il vostro palato e quelle più esaltanti per i nostri chef. E’ il fascino per la bellezza che ci spinge ad offrirvi allestimenti sempre nuovi, mise en place eleganti ed abbinamenti sempre attenti al mondo che varia, alle mode che cambiano, alla cultura che evolve.
Ecco, infine, cos’è il Matrimonio per l’Osteria del 36: è un incontro, tra la volontà di portare ovunque una Cucina raffinata e genuina, e la consapevolezza di poterla “arredare” nel miglior modo. Perché se è vero che un “buon piatto” sazia il corpo e la mente, è vero anche che un “bel piatto” sazia anche lo spirito.
E’ una questione di impegno: quotidianamente, giorno dopo giorno, mettiamo tutto noi stessi per servirvi al meglio.
“Abbiamo una storia lunga 20 anni: è tutta al vostro servizio”
–
Ivan Agatiello – Responsabile Allestimenti Osteria del 36
Le Location

Le Location
Otto anni nel mondo del Banqueting non sono pochi. Nemmeno più di 100 eventi all’anno lo sono. Ecco il motivo per il quale l’Osteria del 36 può vantare una conoscenza approfondita di una molteplicità di location adatte ad ogni tipo di servizio o evento. Da Modena, passando per Reggio Emilia, la nostra amata Parma, Piacenza, Milano, fino a Genova e la splendida Portovenere.
Eccone alcune con le quali abbiamo avuto l’onore di collaborare:
- Il Matrimonio
ANTICA CORTE ORTALLI – Sant’Ilario d’Enza (Re): ricavata dalla ristrutturazione di un antico convento ed immersa in un grande parco di pregiate essenze, la corte si presta ad una pluralità di eventi disponendo di diverse aree, come la sala della chiesa, la sala della barchessa, la sala della seta, la grande aia ed il giardino luminoso. E’ una location che offre molteplici possibilità, ideale per gli eventi all’aperto e per chi ama lo stile shabby chic.
VILLA CASTELLINA – Castellina (Pr): con la tipica eleganza di una dimora settecentesca, ma il calore di una casa, Villa Castellina si presenta agli occhi come un piccolo gioiello. E’ una splendida residenza in stile barocco e prende il nome dalla località in cui è stata costruita: Castellina, appunto, frazione di Soragna, nella placida campagna parmense.
DIMORA DEL TASSO – Soragna (Pr): nella Piazza centrale di Soragna, nascosta da un magnifico portone in legno, la Dimora del Tasso è una location del tutto nuova, ma con il valore di qualcosa di antico. Il parco da sogno, l’antico pozzo e la cascata di roccia ne fanno la location ideale per chi ama l’aria aperta. Il tutto all’ombra del vecchio Tasso secolare.
VILLA LA VIGNAZZA – Montechiarugolo (Pr): è una splendida dimora nobiliare del ‘700 immersa nel verde di una grande tenuta agricola nella provincia emiliana. La villa è cinta da un grande parco popolato da imponenti alberi secolari. Vanta, tra la sua antica stirpe di alberi, due esemplari importanti, un raro leccio a doppio fusto ed un cedro del libano ultracentenario. All’interno della struttura si trovano molteplici sale adibite ai banchetti, a scelta tra il suggestivo antico fienile o le eleganti sale della villa dal fascino austero, arricchite da preziosi arredi d’epoca.
ANTICA CORTE LE COLONNE – Ronco Campo Canneto (Pr): è un’antica residenza seicentesca restaurata nel rispetto del suo stile architettonico. Oggi la corte dispone di una sala con tipiche volte e colonne in cotto, ovvero la vecchia scuderia, il granaio e il fienile a terrazzo. Il giardino è composto da un’aia storica tutta contornata da aiuole fiorite e piante sempre ben curate.
VILLA DEL FERLARO – Collecchio (Pr): è una villa del 1800, dimora storica di Maria Lugia, situata a Collecchio ai piedi dei boschi di Carrega. Caratterizzata da un parco secolare all’inglese, una grande piscina e numerosi saloni interni.
VILLA PODERE CATENA – Gaione (Pr): è una location dallo stile rustico, ma allo stesso tempo una villa raffinata, grazie alla cura del verde circostante. L’ampio portico colorato da bordure di ortensie diventa infatti una cornice ideale e suggestiva per gli eventi all’aperto, circondato da un immenso parco verde.
CA’ TEGONI – San Ruffino (Pr): immersa nella rigogliosa campagna parmense, in un’area naturale di grande bellezza, questo casale è frutto di una recente ristrutturazione nel rispetto della tradizione e della sostenibilità ambientale, con spazi accoglienti e curati, dove l’essenzialità e l’ingegno della cultura contadina si intrecciano con la raffinatezza e l’innovazione tecnologica.
SALONE MORESCO – SALSOMAGGIORE TERME (Pr): situato nell’ex Grand Hôtel des Thèrmes dalle forme liberty e déco e voluto nel 1925 come salone delle feste, mantiene il suo aspetto originario con gli splendidi affreschi di Galileo Chini. Fu infatti scelto dal regista Bernardo Bertolucci per girare alcune scene del celebre film “L’Ultimo Imperatore”.
ANTICO CASALE DELLE VIGNE – Ozzano Taro (Pr): in una zona storicamente famosa per i suoi vigneti spicca il rustico casale della tenuta. Il salone principale è dotato di ampie vetrate su ogni lato, che si affacciano sui vasti vigneti della proprietà, regalando un panorama naturale unico e suggestivo.
FONDAZIONE MAGNANI ROCCA – Mamiano (Pr): a pochi chilometri dalla città, questa location offre una splendida cornice naturale grazie al Parco Romantico con i suoi prati all’inglese, le piante secolari e gli eleganti pavoni, nonché la Villa dei Capolavori, spesso sede di importanti mostre artistico-culturali
TENUTA CA’ DI BERTUCCI – Solignano (Pr): la Tenuta è costituita da un piccolo borgo finemente ristrutturato, una piccola chiesa, una vecchia stalla, un grande porticato ed una piscina affacciata sulla valle. Tutta intorno è circondata da prati e boschi ricchi di flora e fauna che regalano una vista panoramica della vallata, caratterizzata dai tipici “calanchi” e dal clima fresco dell’Appennino.
PALAZZO FILAGNI – Valmozzola (Pr): è un’antica location rurale posta in Val Taro, nel verde dell’Appennino tosco-emiliano, con angoli dai quali ammirare un’incantevole paesaggio. Dispone di un ampio giardino con piscina privata e di un’antica corte delimitata da fabbricati storici, mantenuti intatti nella loro peculiarità architettonica, che regalano il fascino del passato immerso in un ambiente rurale.
ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO – Fontanellato (Pr): si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da un ampio fossato colmo d’acqua. La Rocca ospita uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone, nonché l’appartamento nobile dei Sanvitale, con l’arredamento dell’epoca intatto e la splendida corte rinascimentale.
CASTELLO DI FELINO – Felino (Pr): fondato alla fine dell’800 ed immerso in un bosco di latifoglie nelle colline verde brillante tra i torrenti Parma e Baganza, riposa il maniero cinto da un largo e profondo fossato e difeso da imponenti bastioni. Offre sontuose e raffinate sale interne, nonché incantevoli spazi esterni.
CASTELLO DI SCIPIONE – Salsomaggiore (Pr): si erge e vigila sulle colline di grande valore paesaggistico che dominano il Parco Regionale dello Stirone. Ancora oggi conserva meravigliosi arredi d’epoca del Seicento, soffitti a cassettoni, affreschi e decorazioni originali, oltre ad un elegante loggiato seicentesco con una magnifica vista sulle colline circostanti.
CASTELLO DI MONTECHIARUGOLO – Montechiarugolo (Pr): si erge incantevole con le sue antichissime architetture sulla riva del torrente Enza, in una splendida posizione al confine tra le campagne del parmense e del reggiano. Si entra nel maniero merlato dal ponte levatoio. La Rocca inespugnabile per l’alta cinta muraria, diventa all’interno un’elegante dimora rinascimentale.
CASTELLO DI TABIANO – Salsomaggiore Terme (Pr): in posizione dominante sulle pendici dell’Appennino parmense, la terrazza principale collocata sotto la torre e le due ali del Castello offrono un panorama che può spaziare fino alle Alpi. E’ caratterizzato da splendidi saloni affrescati, decorati con specchi e antichi camini e da storiche cantine a volta che offrono un ambiente decisamente suggestivo.
CORTE GLAM – Parma (Pr): è una villa di fine 800 completamente ristrutturata, dotata di tre saloni comunicanti, il patio del Kiwi, il porticato e un grande parco con giardino interamente recintato, caratterizzato da una grande piscina esterna con cascate ed un lago naturale.
VILLA BORRI – Parma (Pr): è una struttura dal fascino antico e circondata da un rigoglioso e colorato giardino. La villa è protetta dalle antiche mura che al loro interno conservano uno scenario d’altri tempi, con gli ampi spazi del prato, la corte, la dimora padronale e gli eleganti spazi interni.
CORTE DEL MULINO – Scandiano (Re): immersa nei profumi e nei colori della campagna emiliana, si presenta con due ampi parchi ed una meravigliosa corte, circondata da un curato giardino all’italiana. Percorrendo un sentiero di pietre antiche si raggiunge la luminosa struttura a vetrate, completata dalla Casa Padronale con il suo porticato in sasso ed un’elegante piscina.
BORGO MONTE DEL GESSO – Cà Dè Caroli (Re): è il frutto di un lungo e accurato restauro che, nel rispetto della struttura originale del Quattrocento,
ha consentito di realizzare un manufatto architettonico immerso nel verde di un giardino rigoglioso adagiato sulle dolci colline delle terre matildiche ed in cui si armonizzano gli spazi interni, le aree panoramiche all’aperto ed un’elegante tensostruttura.
VILLA FERRARI – Gussola (Cr): la sua costruzione fu voluta dal Conte Ludovico Magio tra fine ‘500 e inizi ‘600 e la sua peculiarità è il verde in cui è immersa, a pochi chilometri dal Po. Il giardino, come appare ora ai nostri occhi, è una commistione di stili “all’italiana” e “all’inglese”, voluta dalla sua più affezionata proprietaria, la bella e appassionata botanica Giovanna Ferrari.
CORTE LEONARDI – Formigine (Mo): immersa nelle campagne modenesi sorge la Corte Leonardi, una meravigliosa location tra i vigneti dell’antica tenuta dei campi Macri di Magreta, a soli 20 minuti dal centro storico di Modena. Adiacente all’Acetaia Leonardi e al suo Museo del Balsamico è situata un’area verde per eventi outdoor, una sala raffinata ed un ampio salone con affaccio sulla corte.
VILLA ROVERI – Carpi (Mo): è una casa del ‘900 immersa nelle verdi campagne emiliane. La Villa propone una sala eventi decorata di un camino in stile classico ed un’atmosfera rilassante, il tutto contornato di un enorme parco ed il suggestivo laghetto, ideale per gli eventi outdoor.
VILLA VIGARANI GUASTALLA – Fiorano Modenese (Mo): costruita nel 1659, durante il fiorente periodo estense, fu residenza estiva della nobiltà modenese. E’ caratterizzata da raffinate sale interne arredate con preziosi dettagli del passato e da uno splendido parco che circonda la villa, con i suoi alberi secolari e i suoi romantici angoli naturali.
VILLA CORTE PERON – Marmirolo (Mn): attorniata da una natura meravigliosa, rappresenta una, magnifica testimonianza di architettura del ‘400 con caratteristiche uniche nel territorio mantovano per capienza e versatilità. La villa all’interno è composta da una sala ricevimenti arredata in stile neoclassico che si caratterizza per i soffitti in legno e per la presenza di ampie vetrate.
VILLA MARIGOLA – Lerici (Sp): l’edificio originario, di struttura settecentesca, fu la dimora di villeggiatura dei Marchesi Ollandini. Oggi è un luogo di singolare fascino: la varietà di punti di vista, il tessuto vegetale densissimo e variegato, il profumo della macchia mediterranea si integrano nel sapore della brezza marina. Una delle più squisite tipologie di “Villa al mare”, che ha affascinato i visitatori nel corso di oltre due secoli.
FORTEZZA UMBERTO I – Isola Palmaria (Sp): denominata la Fortezza del Mare si erge sull’isola Palmaria nel golfo della Spezia, immersa nello straordinario parco dell’Arcipelago di Portovenere, un paradiso di natura mediterranea, con una vista mozzafiato dalla splendida terrazza sul mare.
VILLA SURRE – Sarnico (Bg): opera della fantasia e del genio del massimo esponente italiano dello stile Liberty, l’architetto Giuseppe Sommaruga, la villa si affaccia sulla costa occidentale del Lago d’Iseo, circondata da un rigoglioso ed elegante parco, meraviglioso contorno di una struttura caratterizzata da magnifiche sale, la torre ed uno splendido terrazzo, con una vista del lago davvero suggestiva.
E’ chiaro che alcune delle location già citate possono sapientemente ospitare anche un evento aziendale, quale può essere una convention, un meeting o una cena di gala. Ve ne sono tuttavia altre, che si allontanano dall’idea classica di un luogo elegante, per avvicinarsi a forme e creazioni più moderne ed innovative.
- Eventi Aziendali
AUDITORIUM NICCOLO’ PAGANINI – Parma (Pr): progettato da Renzo Piano, dal 2015 ospita la stagione sinfonica della Filarmonica Arturo Toscanini. L’Auditorium nasce dall’idea di trasformare una zona industriale dismessa – lo storico edificio dello zuccherificio Eridania – in una moderna “fabbrica del suono”. Gli spazi sono così stati reinventati per eliminare i confini tra lo spazio architettonico e lo spazio naturale del parco circostante.
TEATRO REGIO – Parma (Pr): considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia, questo luogo permette anche di realizzare eventi all’interno dei propri spazi, come il Foyer, la Sala o il Ridotto. Ospitalità ed eleganza sono inseparabili nelle splendide sale decorate da Paolo Toschi e Gian Battista Borghesi.
PALAZZO DELLA PILOTTA – Parma (Pr): un tempo palazzo simbolo del potere ducale dei Farnese, oggi è un fantastico ed unico complesso monumentale. Ne fanno parte il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico Nazionale e la Biblioteca Palatina, uniti da una storia antica e da una collezione ricca di tesori. Ognuno degli spazi citati garantisce la possibilità di effettuare eventi all’interno delle mura con uno scenario artistico di valore inestimabile.
PALAZZO MARCHI – Parma (Pr): affacciato sulla via Emilia, nasce nel Settecento per accogliere i dignitari di corte. Oggi, tra camini, specchiere ed intrecci di figure a stucco sugli alti soffitti, regala uno scenario unico, impreziosito dal piccolo giardino incastonato tra le mura e lo scalone monumentale con il ballatoio.
CIRCOLO DI LETTURA – Parma (Pr): occupa gran parte di un prestigioso edificio affacciato su via Cavour. E’ composto da dieci sale oltre la biblioteca storica. Il Salone di San Paolo, la cui decorazione fu eseguita nel 1837 su progetto di Paolo Gazzola, conserva ancora l’arredamento neoclassico del tempo di Maria Luigia. Nell’ala settentrionale invece si trovava la residenza del duca Ferdinando. Restano eleganti e decisamente caratteristiche la Sala Rossa, la Sala Gialla e la Sala Lettura.
LENZ FONDAZIONE – Parma (Pr): realizzata in un ambiente industriale degli anni ’30 e ristrutturato nel rispetto della tipologia, normalmente è uno spazio di visual and performing arts, nonché art location per convention, show-room, design, promotion, installazioni ad hoc e altro, per una comunicazione contemporanea, fuori dagli stereotipi. Dotata di 2 sale con riscaldamento a pavimento ed impianti audio-luci.
WOPA TEMPORARY – Parma (Pr): è un luogo di sperimentazione, uno spazio inclusivo di progettazione culturale e sociale. E’ un luogo frutto della progettazione e della riqualificazione dei padiglioni dell’ex Manzini, azienda produttrice di macchinari per l’industria alimentare. Attualmente è costituito da 3 strutture portanti, di cui il principale è il Padiglione Nervi dotato di attrezzature in grado di fornire supporto per ospitare eventi artistici, fieristici o aziendali.
CAMPUS INDUSTRY MUSIC – Parma (Pr): è uno dei club più prestigiosi d’Italia, un solido punto di riferimento musicale, grazie soprattutto ai riconoscimenti nazionali ed internazionali ottenuti nel corso degli anni, merito di un cartellone artistico di prim’ordine. Tre sale prova e strumentazione tecnica audio-video di altissimo livello lo rendono un valido luogo per l’organizzazione di party ed eventi.
RUOTE DA SOGNO – Reggio Emilia (Re): i numeri parlano chiaro. 8000 mq. con 700 moto d’epoca ed oltre 100 auto classiche. Insomma, motori come vere star di enormi sale polifunzionali, dove il fascino delle ruote del passato spicca sull’uniformità cromatica del nero degli ambienti. Uno spazio suggestivo ed unico, difficile da raccontare nella sua essenza, allo stesso tempo lussuoso ed originale.
SPAZIO DAVIDE CAMPARI – Sesto San Giovanni (Mi): si estende per una superficie di oltre 2.000 mq , differenziandosi in diverse location che possono essere adoperate in relazione all’evento organizzato. La Lobby con le grandi vetrate, il soffitto a volta ed il pavimento in granito, l’area esterna con il parco all’inglese e gli specchi d’acqua e le sale meeting con dotazioni tecnologiche di ultima generazione. Il tutto contornato dalla innovativa e colorata Galleria Campari, la Campari Academy e Villa Campari.
–
Ricerca a cura di Ivan Agatiello – Responsabile allestimenti Osteria del 36
La Cucina

Le Location
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Banqueting & Catering

Banqueting & Catering
Ecco un nodo chiave, ma spesso sconosciuto, dell’organizzazione di un evento, sia esso un meeting, una presentazione aziendale, una cena di gala o un matrimonio.
Uno dei primi pensieri di chi necessita di organizzare un evento o di una futura coppia di sposi è la scelta della location: un castello da favola, un parco meraviglioso, una villa d’epoca o ancora altre mille possibili luoghi. Direttamente legata a tale scelta, vi è l’immediata conseguenza:
“scelgo un catering o meglio un servizio banqueting?”
Ma soprattutto: “cosa li differenzia? “
“Mal comune, mezzo gaudio” diremmo noi dell’Osteria del 36. Perché il dubbio appena citato è in realtà un dubbio piuttosto comune, figlio di una confusione nata da tempo e cresciuta così tanto negli anni da portare oramai all’utilizzo dei due termini come fossero sinonimi. Ma non lo sono.
Il CATERING per sua origine (dall’inglese “to cater”, ossia approvvigionare, provvedere) indica l’aspetto più strettamente legato alla fornitura di cibo e bevande, o food & beverage, come lo si definisce ai giorni nostri, preparati in laboratori organizzati e trasportati con appositi mezzi presso gli enti richiedenti. A tal proposito è necessario che l’azienda di Catering organizzi un sistema idoneo ed igienicamente sicuro di produzione, confezionamento e trasporto.
Insomma, tante parole ben curate per descrivere una metodologia che potremmo così riassumere:
“Con un Catering cibo e bevande vengono fornite al di fuori del luogo in cui vengono preparate e cucinate. In estrema sintesi dunque, si produce in un posto, si serve in un altro”.
Il BANQUETING invece, riguarda non solo la fornitura di food & beverage, ma concerne anche tutto ciò che riguarda la presentazione e l’organizzazione del matrimonio o dell’ evento in generale. “Banqueting” allarga dunque il campo d’azione, riferendosi alla programmazione ed allo svolgimento dell’intero “banchetto”. Partendo dal concetto di food, uno degli elementi che contraddistingue il banqueting dal catering è, oltre alla cucina impeccabile, la creazione di scenografie suggestive e idonee per ogni circostanza, abbinando l’arte del ricevere alla creazione di nuovi format culinari, prediligendo la cura dei sapori genuini e un servizio curato nei minimi dettagli. Il banqueting è infatti molto di più dell’imbandire una tavola: è la creazione di vere e proprie scenografie, menù creati ad hoc grazie all’esperienza di chef qualificati che propongono soluzioni sempre nuove ed originali, nel rispetto della tradizione. Il servizio banqueting è direttamente collegato al catering, ma amplia le possibilità a disposizione del cliente. In questo caso, infatti, non ci si limita alla sola fornitura dei cibi, ma ci si occupa anche dell’intera organizzazione dell’evento: dalla ricerca della location più adatta all’allestimento di spazi e locali, per arrivare alla definizione di ogni singolo dettaglio, quali illuminazione, ornamenti, musica, momenti di intrattenimento. In questo modo, oltre ad usufruire di un servizio di qualità per quanto riguarda la cucina, è possibile pianificare al meglio anche tutto l’evento nel suo insieme. Scegliere un servizio banqueting significa affidarsi a professionisti in grado di trovare soluzioni originali ed efficaci, in grado di venire incontro alle esigenze del cliente, anticipare e risolvere eventuali perplessità e realizzare ogni volta un evento indimenticabile.
Catering e banqueting hanno, dunque, due significati diversi, anche se strettamente connessi. Se volessimo trovare una massima per identificarli potremmo dire che
“il banqueting include anche il catering, ma lo stesso non si può dire del contrario”.
Il servizio di banqueting si rifà infatti al principio organizzativo del catering, ma senza fermarsi alla fornitura in termini di “food”, bensì contemplando un servizio decisamente più completo ed accurato.
Nel caso specifico dell’Osteria del 36, ogni dubbio viene chiarito da una semplice ed efficace verità:
“Siamo specializzati in servizio catering e specialisti del servizio banqueting”
–
Analisi e testi a cura di Ivan Agatiello – Responsabile allestimenti Osteria del 36
Eventi Aziendali

Eventi Aziendali
Durante i due decenni di esperienza nel mondo della Ristorazione, abbiamo imparato che ci sono alcuni momenti della vita di un’azienda che hanno un particolare valore: alle volte celebrano un nuovo traguardo raggiunto, altre implicano la volontà di aggregare maggiormente un gruppo ampio ed eterogeneo. Ancora, ci sono presentazioni da effettuare, anniversari da ricordare e, perché no, anche e semplicemente attimi in cui brindare. Insieme.
Ogni azienda, a modo proprio e secondo proprie logiche, sceglie accuratamente tali momenti e desidera ricevere un servizio che esprima al meglio la personale visione di EVENTO AZIENDALE.
Che sia una conferenza, una premiazione, un meeting, la presentazione di un brand, una fiera di settore, una cena, un aperitivo o una vera e propria festa. Che sia un momento piacevole all’ interno degli spazi aziendali, un party moderno in un parco allestito ad hoc oppure una cena di gala presso una location esclusiva.
Qualunque sia la vostra concezione, l’ Osteria del 36 sarà lieta di seguire le vostre scelte. Qualunque sia la vostra idea saremo lieti di servirvi.
L’idea di realizzare Eventi Aziendali è direttamente legata alla volontà di intraprendere nuove sfide, far conoscere la nostra cucina – che ci piace pensare come una forma di Arte – a nuovi ospiti, a nuovi clienti. Ci piace l’idea di dimostrare al mercato che si possa degustare piatti di qualità elevata anche fuori dall’ambiente classico del ristorante. Ci piace l’idea di sperimentare le nuove frontiere del biologico, dell’ecocompatibile e delle spinte sempre più green che mirano ad una maggiore sostenibilità, migliorando la salute nostra e del pianeta.
Dunque perché sceglierci?
- Perché siamo pronti. Perché abbiamo una storia lunga 20 anni ed è tutta al vostro servizio. Perché nel tempo non abbiamo soltanto maturato esperienza, ma soprattutto consapevolezza: abbiamo imparato quali sono le difficoltà nell’organizzazione di un evento aziendale ed abbiamo appreso come arginarle, come risolverle.
- Perché abbiamo a vostra disposizione una molteplicità di allestimenti per rispondere al meglio ai vostri gusti.
- Perché servire grandi numeri richiede una struttura importante, grandi abilità ed uno staff preparato. E possiamo assicurarvi che l’Osteria del 36 è in grado di rispondere ad ognuna di queste esigenze. Tutte le attrezzature sono di nostra proprietà e, dunque, non dovrete far fronte ai classici costi di noleggio aggiuntivi.
- Perché più di 50 aziende possono testimoniare la qualità e l’impegno che mettiamo ogni giorno nella realizzazione degli eventi che ci vengono affidati.
–
Ivan Agatiello – Responsabile Allestimenti Osteria del 36
Il Ristorante

Le Location
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.